Questo Sito Web NON fa uso di Cookie traccianti o di profilazione ma SOLO di Cookies di tipo TECNICO, che non richiedono accettazione. Questi Cookies TECNICI sono necessari alle funzionalità di navigazione all'interno del Sito stesso, e si autocancellano chiudendo il sito o dopo qualche giorno. Si prega comunque di leggere l'informativa sul Trattamento dei Dati, nel caso vogliate contattarci. LEGGI L'INFORMATIVA COMPLETA X
Vai ai contenuti

Comprensorio - Canale De Ferrari - Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario - Alessandria

Salta menù

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Salta menù
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari

Comprensorio

Il percorso del Canale de Ferrari
Dal giorno in cui Emanuele de Ferrari deviò il corso del Tanaro, il Canale ha percorso chilometri ed attraversato le campagne alessandrine portando acqua ai terreni del Comuni di Felizzano, Solero, Alessandria, Pietramarazzi e Pavone. Oggi, il Canale deriva l’acqua dalla sponda sinistra del fiume Tanaro nei pressi di Felizzano attraverso bocche di presa a monte della traversa. Da qui inizia il suo viaggio dapprima costeggiando la ferrovia sino a Solero, con un alveo quasi totalmente scavato nel terreno. Poi, con la sponda destra in rilevato di terra, il corso d’acqua arriva fino ala Astuti e, facendo un’ampia curva, raggiunge la campagna di San Michele. Attraversa la statale per Casale in direzione Valmadonna, va oltre la strada per Valenza, costeggia i campi che  da Valle Sa Bartolomeo si estendono fino a Pavone e Pietramarazzi, si rituffa infine nello stesso fiume Tanaro da cui è nato.
Oggi il Consorzio Irriguo di miglioramento fondiario Canale de Ferrari si estende su una superficie di circa 3000 ettari comprendendo in quest’area circa 4500 proprietari terrieri.
Torna ai contenuti