Questo Sito Web NON fa uso di Cookie traccianti o di profilazione ma SOLO di Cookies di tipo TECNICO, che non richiedono accettazione. Questi Cookies TECNICI sono necessari alle funzionalità di navigazione all'interno del Sito stesso, e si autocancellano chiudendo il sito o dopo qualche giorno. Si prega comunque di leggere l'informativa sul Trattamento dei Dati, nel caso vogliate contattarci. LEGGI L'INFORMATIVA COMPLETA X
Vai ai contenuti

Codice Etico - Canale De Ferrari - Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario - Alessandria

Salta menù

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

Salta menù
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari
Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario
Canale De Ferrari

Codice Etico

Amministrazione Trasparente ▼
 
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ---> DISPOSIZIONI GENERALI ---> CODICE ETICO

 
 
CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO
 
CANALE DE FERRARI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CODICE  ETICO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INDICE
 
Articolo 1 - Finalità
 
Articolo 2 - Valore contrattuale del Codice
 
2.1 Aggiornamenti del Codice
 
Articolo 3 - Principi generali
 
3.1 Responsabilità
 
3.2 Trasparenza
 
3.3 Correttezza
 
3.4 Efficienza
 
3.5 Spirito di servizio
 
3.6 Concorrenza
 
3. 7 Rapporti con la collettività e tutela ambientale
 
3.8 Valorizzazione delle risorse umane
 
Articolo 4 - Norme di Comportamento
 
Articolo 5 - Rapporti con i consorziati e clienti
 
Articolo 6 - Rapporti con  terzi
 
6.1 Rapporti economici con partiti politici e organizzazioni sindacali
 
6.2 Contributi ed altre sponsorizzazioni
 
Articolo 7 - Rapporti con il Personale
 
7.1 Rapporti con il Personale
 
7.2 Sicurezza e salute
 
7.3 Doveri del Personale, degli Amministratori e dei Revisori
 
7.4 Gestione degli affari in generale
 
7.5 Conflitto di interessi
 
7.6 Beni del Consorzio
 
7.7 Uso dei sistemi informatici
 
7.8 Regali, omaggi e altre utilità
 
7.9 Tutela della riservatezza
 
7.10 Riservatezza e gestione delle informazioni
 
7.11 Obblighi di informazione
 
Articolo 8 - Rapporti con i fornitori
 
Articolo 9 - Partecipazione alle gare e rapporti con imprese appaltatrici
 
Articolo 10 - Rapporti con la Pubblica Amministrazione, gli Enti Locali di riferimento
 
                       e le altre Autorità di regolazione
 
Articolo 11 - Rapporti con l'ambiente
 
Articolo 12 - Relazioni con i mass media
 
Articolo 13 - Trattamento dei dati e delle informazioni
 
Articolo 14 - Verifica delle Operazioni Contabili
 
Articolo 15 - Modalità di attuazione e di controllo del Codice Etico
 
15.1 Diffusione e comunicazione del Codice Etico
 
15.2 Aggiornamento del Codice Etico
 
15.3 Controllo del Codice Etico
 
15.4 Segnalazioni di violazione del Codice Etico
 
15.5 Sanzioni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Articolo 1 - Finalità
 
Il presente Codice Etico (di seguito "Codice”) è una dichiarazione pubblica del Consorzio Irriguo  di Miglioramento Fondiario Canale De Ferrari (di seguito “Consorzio”) in cui sono individuati i principi generali e le regole comportamentali cui viene riconosciuto valore etico positivo.
 
Il primario obiettivo del Codice è quello di rendere esplicito un sistema di valori e di regole di condotta per il raggiungimento della missione del Consorzio.
 
Il Codice contiene principi e norme di comportamento mediante le quali si dà attuazione ai processi decisionali e si orientano i comportamenti del Consorzio a tutti i livelli.
 
Sono considerati destinatari del Codice:
 
-  i Consorziati;
 
-  i Consiglieri di amministrazione;
 
-  il Collegio dei Revisori;
 
-  i Dirigenti ed i Dipendenti;
 
- ogni altro ufficio o soggetto, privato e pubblico, che direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaura, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni di collaborazione (per es. professionisti ecc.) od opera nell'interesse del Consorzio.
 
Articolo 2 - Valore contrattuale del Codice
 
Tutti i destinatari del Codice sono tenuti al rispetto delle leggi e delle normative vigenti in Italia, del Codice stesso, del regolamento e delle altre norme interne e ad applicarli con rettitudine ed equità.
 
L'osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali nei confronti del Consorzio.
 
La grave e persistente violazione delle norme del presente Codice lede il rapporto di fiducia instaurato con il Consorzio e può portare ad azioni disciplinari e di risarcimento del danno, fermo restando, per i lavoratori dipendenti, il rispetto delle procedure previste dall'art. 7 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), dai contratti collettivi di lavoro e dai codici disciplinari adottati dal Consorzio.
 
2.1 Aggiornamenti del Codice
 
Con delibera del Consiglio d'Amministrazione, il Codice può essere modificato ed integrato.
 
Articolo 3 - Principi generali
 
3.1 Responsabilità
 
Nella realizzazione della missione del Consorzio i comportamenti di tutti i destinatari del presente Codice devono essere ispirati dall'etica della responsabilità.
 
Il Consorzio ha come principio imprescindibile il rispetto di leggi e regolamenti vigenti in Italia.
 
I destinatari del Codice sono tenuti al rispetto della normativa vigente; in nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l'interesse del Consorzio in violazione delle leggi.
 
Il Consorzio si impegna ad assicurare, ai soggetti interessati, un adeguato programma di informazione e formazione continua sul Codice Etico.
 
3.2 Trasparenza
 
Il principio della trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza e completezza dell'informazione sia all'esterno che all'interno del Consorzio.
 
Il sistema di verifica e risoluzione dei reclami attuato nei confronti degli utenti deve permettere che le informazioni siano fornite attraverso una comunicazione, sia verbale che scritta, costante e tempestiva.
 
Nella formulazione dei contratti con controparti, il Consorzio elabora le clausole in modo chiaro e comprensibile, assicurando sempre il mantenimento della condizione di pariteticità con gli utenti.
 
3.3 Correttezza
 
Il principio della correttezza implica il rispetto dei diritti, anche sotto i profili della privacy e delle opportunità, di tutti i soggetti che risultino coinvolti nella propria attività lavorativa e professionale. Ciò impone anche l'eliminazione di qualsiasi discriminazione e di ogni possibile conflitto di interesse tra i dipendenti e il Consorzio.
 
3.4 Efficienza
 
Il principio della efficienza richiede che in ogni attività lavorativa venga realizzata l'economicità della gestione delle risorse impiegate nell'erogazione dei servizi e venga assunto l'impegno di offrire un servizio adeguato rispetto alle esigenze degli utenti e secondo gli standard più avanzati.
 
3.5 Spirito di servizio
 
Il principio dello spirito di servizio implica che ciascun destinatario del Codice sia sempre orientato, nei propri comportamenti, alla condivisione della missione del Consorzio volta a fornire un servizio di alto valore sociale e di utilità alla collettività, la quale deve beneficiare dei migliori standard di qualità.
 
3.6 Concorrenza
 
Il Consorzio intende adottare principi di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti di tutti coloro con cui è chiamato ad operare.
 
3.7 Rapporti con la collettività e tutela ambientale
 
Il Consorzio è consapevole della incidenza delle proprie attività sullo sviluppo economico-sociale e sulla qualità della vita del territorio di riferimento. Per questa ragione nello svolgimento della propria attività si impegna a salvaguardare l'ambiente circostante e a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
 
3.8 Valorizzazione delle risorse umane
 
Le risorse umane rappresentano un fattore fondamentale per lo sviluppo del Consorzio d’irrigazione. Pertanto, Il Consorzio ne tutela e ne promuove la crescita professionale allo scopo di accrescere il patrimonio di competenze possedute.
 
Articolo 4 - Norme di comportamento
 
Tutti coloro che prestano attività presso il Consorzio devono astenersi dal mettere in pratica o dal favorire in qualsiasi modo la messa in pratica di:
 
- atti di corruzione;
 
- atti diretti a truffare lo Stato, gli Enti Pubblici Locali o Comunitari;
 
- atti diretti a turbare la libertà del mercato e a compiere frodi nell'esercizio del commercio;
 
- induzioni a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci alla Autorità Giudiziaria;
 
-  favori illegittimi di qualsiasi natura ai colleghi o a soggetti esterni all'Ente;
 
- sollecitazioni dirette o indirette di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri;
 
- attività professionale sotto l'effetto di sostanze alcoliche e/o stupefacenti;
 
- comportamenti ingiuriosi, diffamatori, minacciosi o violenti;
 
- comportamenti integranti forme di costrizione fisica o morale di altre persone, tali da impedire l'esercizio della volontà personale, salvo il caso di legittima difesa;
 
- diffusione di informazioni riservate riguardanti l'attività del Consorzio.
 
Articolo 5 - Rapporti con i consorziati e clienti
 
Il Consorzio aspira a soddisfare le migliori e legittime aspettative dei propri consorziati svolgendo le proprie attività nel rispetto delle leggi vigenti e dello Statuto e di altri eventuali regolamenti.
 
Nell'ambito delle relazioni con i consorziati tutti i dipendenti sono impegnati a:
 
-           applicare le procedure interne per la gestione dei rapporti al fine di conseguire l'obiettivo di sviluppare e mantenere con essi favorevoli relazioni;
 
-          non discriminare arbitrariamente i consorziati e/o le imprese che lavorano per il Consorzio, né cercare di sfruttare indebitamente posizioni di forza a loro svantaggio;
 
-          operare nell'ambito delle leggi e normative vigenti;
 
-          rispettare sempre gli impegni e gli obblighi assunti nei confronti dei consorziati e delle imprese;
 
-          adottare uno stile di comportamento improntato ad efficienza, collaborazione e cortesia;
 
-          fornire informazioni accurate, complete e veritiere in modo da consentire decisioni consapevoli;
 
-          attenersi a verità nelle comunicazioni pubblicitarie o di altra natura.
 
Inoltre il Consorzio, consapevole dell'importanza del ruolo rivestito dai consorziati, si impegna a fornire informazioni accurate, veritiere e tempestive e a migliorare le condizioni della partecipazione dei consorziati, nell'ambito delle sue prerogative, alle decisioni.
 
Costituisce impegno del Consorzio perseguire tutte le attività connesse alle finalità e ai compiti del Consorzio e contenute nello Statuto. Il Consorzio si impegna altresì a salvaguardare e custodire le proprie risorse ed i beni.
 
 
Articolo 6 - Rapporti con terzi
 
6.1 Rapporti economici con partiti politici e organizzazioni sindacali
 
Il Consorzio si astiene dall'effettuare finanziamenti a partiti politici in Italia e all'estero e si astiene inoltre dall'assumere iniziative che possano costituire direttamente o indirettamente forme di pressione indebite
 
nei confronti di esponenti politici o sindacali ovvero di organizzazioni politiche o sindacali.
 
6.2 Contributi ed altre sponsorizzazioni
 
Il Consorzio può aderire alle richieste di contributi/liberalità, limitatamente alle proposte provenienti da enti e associazioni che non abbiano fini di lucro e il cui oggetto sia di elevato valore culturale o benefico.
 
Le attività di sponsorizzazione, che possono riguardare i temi del sociale, dell'ambiente, dello sport, dello spettacolo e dell'arte, sono destinate solo a eventi o ad organismi che offrano garanzia di qualità e nei cui confronti possa escludersi ogni possibile conflitto di interessi di ordine personale o relativo al Consorzio.
 
Articolo 7 - Rapporti con il Personale
 
7.1 Rapporti con il Personale
 
Il Personale costituisce un elemento indispensabile per lo sviluppo ed il successo di un'organizzazione.
 
Pertanto, la professionalità e l'impegno dei dipendenti rappresentano valori determinanti ed imprescindibili per il conseguimento degli obiettivi del Consorzio.
 
Per questi motivi, il Consorzio è impegnato a sviluppare le attitudini e le potenzialità di ciascun dipendente nello svolgimento delle proprie competenze, affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino
 
piena realizzazione nel raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.
 
Il Consorzio si impegna ad offrire pari opportunità di lavoro a tutti i propri dipendenti sulla base delle qualifiche professionali e delle capacità di rendimento, senza alcuna discriminazione.
 
Al di là degli standard e dei principi stabiliti dalla normativa applicabile in materia di diritto del lavoro, è interesse primario del Consorzio favorire lo sviluppo del potenziale di ciascuna risorsa e la sua crescita professionale attraverso:
 
-          il rispetto, anche in sede di selezione, della personalità e della dignità di ciascun individuo, evitando la creazione di situazioni in cui le persone si possano trovare in condizione di disagio;
 
-          la prevenzione di abusi e di comportamenti che abbiano un contenuto discriminatorio basato sulle opinioni politiche e sindacali, la religione, la razza, la nazionalità, l'età, il sesso, l'orientamento sessuale, lo stato di salute ed in genere qualsiasi caratteristica intima della persona umana;
 
-          una formazione adeguata alla posizione di ciascuno;
 
-          la definizione di ruoli, responsabilità, deleghe e disponibilità di informazioni tali da consentire a ciascuno di assumere le decisioni che gli competono nell'interesse del Consorzio;
 
-          un esercizio prudente, equilibrato ed obiettivo da parte dei responsabili di specifiche attività o unità organizzative, dei poteri connessi alla delega ricevuta;
 
-          una comunicazione interna chiara, precisa e veritiera sulle politiche e le strategie del Consorzio;
 
-          un uso corretto e riservato dei dati personali;
 
-          luoghi di lavoro adeguati alla sicurezza e alla salute di chi li utilizza.
 
Il Consorzio ritiene inoltre che la realizzazione di un ambiente di lavoro rispondente a questi principi richieda il coinvolgimento attivo di ciascuna risorsa. In particolare, nei rapporti con i colleghi ogni risorsa deve comportarsi in base a principi di civile convivenza ed in spirito di piena collaborazione.
 
7.2 Sicurezza e salute
 
Il Consorzio si impegna a tutelare l'integrità morale e fisica dei propri dipendenti, dei consulenti e delle imprese che per esso lavorano.
 
A tal fine promuove comportamenti responsabili e sicuri e adotta tutte le misure di sicurezza richieste dall'evoluzione tecnologica per garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione.
 
7.3 Doveri del Personale, degli Amministratori e dei Revisori
 
Personale dipendente
 
I lavoratori dipendenti si obbligano ad osservare le disposizioni del presente Codice all'atto dell'assunzione o, se già avvenuta, al momento della divulgazione.
 
Tutti i dipendenti sono tenuti a conoscere il contenuto delle norme contenute nel Codice ed, in particolare, hanno il dovere di:
 
- astenersi da ogni comportamento contrario a tali norme o alla legislazione vigente;
 
- non assumere occupazioni alle dipendenze di terzi, incarichi di consulenza o altre responsabilità per conto dei terzi, senza la preventiva autorizzazione scritta del Consorzio;
 
- non svolgere, in qualsiasi forma, attività contrarie agli interessi del Consorzio o comunque incompatibili con i doveri e le mansioni a cui il dipendente è adibito;
 
- rivolgersi ai propri superiori o alle funzioni competenti in caso di necessità di chiarimenti sulle modalità di applicazione delle stesse;
 
- riferire tempestivamente al Responsabile qualsiasi notizia, di diretta rilevazione o riportata da altri, in merito a possibili violazioni delle norme del Codice, nonché qualsiasi richiesta di violazione delle norme che sia stata loro rivolta;
 
-  collaborare con il Responsabile deputato a verificare le possibili violazioni, mantenendo la riservatezza richiesta;
 
- collaborare con il Responsabile, fornendo ogni informazione utile all'aggiornamento del Codice.
 
Personale responsabile
 
Oltre agli obblighi validi per tutto il Personale dipendente di cui al paragrafo precedente, coloro che hanno
 
funzioni di direzione e/o di responsabilità nei confronti di personale sottoposto alla loro vigilanza e direzione devono evitare ogni abuso della propria posizione.
 
In particolare, coloro che hanno funzioni di direzione e/o di responsabilità devono:
 
-          essere imparziali e non indulgere in trattamenti di favore;
 
-           prendere le decisioni nella massima trasparenza ed essere in grado di poterne in ogni momento giustificare le ragioni;
 
-          respingere e/o non esercitare indebite pressioni sui propri collaboratori (per esempio volte a indurre il Personale a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria);
 
-          non determinare, né concorrere a determinare, situazioni di privilegio;
 
-          non utilizzare indebitamente il proprio potere decisionale e gestionale allo scopo di conseguire vantaggi per sé o per altri.
 
Consiglieri e i Collegio dei Revisori
 
I Consiglieri ed il Collegio dei Revisori si obbligano ad osservare le disposizioni del presente Codice all'atto della nomina o, se già avvenuta, al momento della divulgazione.
 
I Consiglieri ed il Collegio dei Revisori in particolare devono:
 
- astenersi da ogni comportamento contrario alle disposizioni del presente codice e alla legislazione in vigore;
 
- riferire tempestivamente al Responsabile qualsiasi notizia in merito a ogni possibile violazione del Codice;